Visualizzazione post con etichetta Inglese. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Inglese. Mostra tutti i post

sabato 28 novembre 2020

STEP #24 - LE PAROLE NELLA STORIA

In questo grafico sono mostrati tre tipi di barometro, tutti e tre fanno la loro prima apparizione intorno al 1840 però si diffondono in modo diverso: possiamo vedere come il barometro ad aver avuto un maggior successo è stato quello aneroide, con il massimo picco intorno al 1880; anche il barometro a mercurio ha un andamento simile, anche lui ha un picco massimo intorno al 1880 però è meno esteso rispetto al barometro aneroide; infine il barometro metallico è quello che fra tutto ha avuto in successo minore. Possiamo notare come tutti e tre questi barometri al giorno d’oggi hanno un andamento asintotico verso lo zero.
Per quanto riguarda invece i termini inglesi possiamo vedere dal secondo grafico come soltanto il barometro aneroide ha avuto un grande sviluppo, mentre quello metallico e quello a mercurio non sono riusciti a trovare una buona diffusione restando pressoché costanti ad un valore nullo dal 1840 al 2000.





 

domenica 1 novembre 2020

STEP #14 - LA TASSONOMIA

Il barometro è uno strumento che viene utilizzato nella meteorologia, si tratta di una branca della scienza dell’atmosfera che studia i fenomeni fisici che avvengono nell’atmosfera terrestre e responsabili del tempo atmosferico. La scienza dell’atmosfera a sua volta è l’insieme delle discipline scientifiche che studiano l’atmosfera e fa parte di una categoria più ampia che è la scienza della Terra. La scienza della Terra studia la morfologia superficiale, l’atmosfera che circonda il pianeta Terra e la sua evoluzione nel tempo.


Il primo barometro della storia fu il barometro ad acqua, sviluppato ufficialmente nel 1641 da Giovanni Battista Baliani e vide una grande diffusione in Europa nella seconda metà del Seicento grazie all’abilità raggiunta dai maestri vetrai. L’invenzione ufficiale del barometro viene però attribuita a Torricelli che realizzò un barometro a mercurio nel 1643. Il barometro di Fortin è l’evoluzione del barometro di Torricelli, si tratta sempre di un barometro a mercurio ma è dotato anche di termometro. Successivamente il barometro metallico, inventato nel 1843 dal francese Lucien Vidi, offrì un’alternativa più pratica ed economica al barometro a mercurio, ma a scapito di accuratezza e precisione. Quando l’elemento sensibile è costituito da un cilindro appiattito in cui è stato praticato il vuoto di parla di barometro olosterico, quando il barometro è costituito da un tubo Bourdon a sezione lenticolare si parla di barometro aneroide.







giovedì 15 ottobre 2020

STEP #04 - LA SCIENZA

Il barometro appartiene alla disciplina scientifica della meteorologia, essa è il ramo delle scienze dell’atmosfera e della Terra che studia i fenomeni fisici che avvengono nell’atmosfera terrestre (troposfera) e responsabili del tempo atmosferico.

Il termine meteorologia risale da ‘Meteorologica’, titolo del libro scritto intorno al 340 a.C. da Aristotele che presentò osservazioni miste a speculazione sull’origine dei fenomeni atmosferici e celesti.

Per saperne di più: http://www.meteoam.it/page/storia-della-meteorologia

To know more: https://www.slideshare.net/florenceann/history-of-meteorology-6955121

mercoledì 14 ottobre 2020

STEP #03 - UN GLOSSARIO

 Il barometro più comune ai nostri giorni è il barometro a mercurio, esso è composto da:

  • Tubo trasparente (transparent tube)
Permette di vedere l’innalzamento del fluido al suo interno.

  • Mercurio (mercury)
È uno dei pochi elementi chimici ad essere liquido a temperatura ambiente. (Esso risulta però assai pericoloso e dannoso per la nostra salute!)

  • Vaschetta trasparente (transparent tray)
Si tratta di un contenitore all’interno del quale è contenuto il liquido (mercurio in questo caso).

  • Scala graduata (graduated scale)
Attraverso la lettura del valore corrispondente alla quota alla quale il liquido si ferma si può ricavare la pressione atmosferica.
Ecco un'immagine presa da Google immagini che ci spiega come fare:



giovedì 8 ottobre 2020

STEP #01 - IL NOME

Il barometro è lo strumento che serve per misurare la pressione atmosferica.

  • Italiano: Barometro
  • Inglese: Barometer
  • Spagnolo: Barómetro
  • Francese: Baromètre
  • Cinese: 晴雨表 (Qíngyǔ biǎo)
Il barometro (dal greco βάρος, peso e μέτρον, misura) è lo strumento di misura del peso (dell’aria), ovvero della pressione atmosferica.
Il primo barometro costruito è stato di Giovanni Battista Baliani nel 1641, ed era un barometro ad acqua, infallibile nel funzionamento, ma non nella lettura. Il barometro come lo conosciamo oggi è stato inventato da Evangelista Torricelli nel 1643 ed era un barometro a mercurio.

STEP #28 - LA SINTESI FINALE

 Il barometro  [STEP 1] è uno strumento nato nel 1643, il suo inventore [STEP 9] può essere senza dubbio identificato con Evangelista Torri...